La Fondazione Nazionale Assistenti sociali,  propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo". 

 

Questa nuova edizione si articola in due percorsi: 

 1. corso online teorico/pratico sulla scrittura professionale nelle relazioni di servizio sociale: un approccio anti-oppressivo, tenuto dalla Prof.ssa Maria Luisa Raineri docente ordinario c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 2. percorso online di Comunità di Pratiche, tenuto dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

 
1. CORSO TEORICO/PRATICO
Il corso teorico/pratico si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom e prenderà avviò dai primi di ottobre sino a dicembre, in 9 incontri pomeridiani per un totale di 16 ore. 
 
Obiettivi del corso: 
- sviluppare competenze critiche rispetto all'agire professionale e consapevolezza sulle dinamiche di potere in gioco; 
- formare sull'importanza di coinvolgere nella scrittura le persone che si rivolgono agli assistenti sociali  
- conoscere e sperimentare nuove possibili modalità di scrittura che valorizzano la partecipazione delle persone.
 
Calendario:
  • Venerdì 10 ottobre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 17 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 31 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 7 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 28 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 12 dicembre ore 14.30/17.30
 
2. PERCORSO COMUNITA' DI PRATICA
Il percorso di "Comunità di Pratica" si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom, e prenderà avvio da gennaio 2026 sino a ottobre, in 8 incontri con cadenza mensile per un totale di 16 ore . 
 
Obiettivi del percorso: 
coltivare in gruppo attraverso il confronto la capacità riflessiva nella scrittura
-  costruire un linguaggio condiviso tra professionisti per una scrittura etica
-  sviluppare pratiche di scrittura di servizio sociale innovative e partecipative
 
Calendario:
  • Gennaio: venerdì 23 ore 14.30/16.30
  • Febbraio: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Marzo: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Aprile: venerdì 17 ore 14.30/16.30 
  • Maggio: martedì 19 ore 14.30/16.30 
  • Giugno: martedì 9 ore 14.30/16.30 
  • Settembre: venerdì 18 ore 14.30/16.30 
  • Ottobre: venerdì 2 ore 14.30/16.30           
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 
 
ISCRIZIONI
Costo d'iscrizione al MODULO COMPLETOcorso teorico/pratico + comunità di pratica
  • € 280 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 315 per enti, organizzazioni e aziende 
Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 70 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 70 entro il 10 dicembre 2025;
- 3° rata di euro 70 entro il 10 maggio 2026; 
- 4° rata di euro 70 entro il 10 settembre 2026 
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo completo + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto oppure, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione.
 
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO COMPLETO

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

La Fondazione Nazionale Assistenti sociali, propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo". 

Corso online teorico/pratico sulla scrittura professionale nelle relazioni di servizio sociale: un approccio anti-oppressivo, tenuto dalla Prof.ssa Maria Luisa Raineri docente ordinario c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il corso teorico/pratico si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom e prenderà avviò dai primi di ottobre sino a dicembre, in 9 incontri pomeridiani per un totale di 16 ore. 

Obiettivi del corso: 
- sviluppare competenze critiche rispetto all'agire professionale e consapevolezza sulle dinamiche di potere in gioco; 
- formare sull'importanza di coinvolgere nella scrittura le persone che si rivolgono agli assistenti sociali  
- conoscere e sperimentare nuove possibili modalità di scrittura che valorizzano la partecipazione delle persone.
 
Calendario:
  • Venerdì 10 ottobre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 17 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 31 ottobre ore 14.30/16.30
  • Venerdì 7 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 28 novembre ore 14.30/17.30
  • Venerdì 12 dicembre ore 14.30/17.30
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 

ISCRIZIONE

Costo d'iscrizione al CORSO TEORICO/PRATICO
  • € 170 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 190 per enti, organizzazioni e aziende 
Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 85 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 85 entro il 10 novembre 2025.
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo corso teorico/pratico + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto o, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 3 ottobre 2025 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione. 
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO: CORSO TEORICO/PRATICO

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

La Fondazione Nazionale Assistenti sociali,  propone una nuova edizione del corso "la scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo", attraverso un Percorso Sperimentale di Comunità di Pratiche, tenuto dalla Dott.ssa Sofia Masciocchi Assistente Sociale e docente a contratto c/o l'Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Il percorso di "Comunità di Pratica" si svolgerà in diretta online sulla piattaforma zoom, e prenderà avvio dal mese di gennaio sino a ottobre 2026, in 8 incontri con cadenza mensile per un totale di 16 ore . 

Obiettivi del percorso: 
coltivare in gruppo attraverso il confronto la capacità riflessiva nella scrittura
-  costruire un linguaggio condiviso tra professionisti per una scrittura etica
-  sviluppare pratiche di scrittura di servizio sociale innovative e partecipative
 
Calendario:
  • Gennaio: venerdì 23 ore 14.30/16.30
  • Febbraio: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Marzo: venerdì 20 ore 14.30/16.30 
  • Aprile: venerdì 17 ore 14.30/16.30 
  • Maggio: martedì 19 ore 14.30/16.30 
  • Giugno: martedì 9 ore 14.30/16.30 
  • Settembre: venerdì 18 ore 14.30/16.30 
  • Ottobre: venerdì 2 ore 14.30/16.30           
 
NB: i partecipanti saranno invitati a 
  • leggere materiali e testi selezionati, indispensabili per comprendere e applicare i contenuti trattati 
  • svolgere esercitazioni pratiche di analisi e riscrittura di testi
  • lavorare su testi propri della pratica professionale. 

ISCRIZIONE
 
Costo d'iscrizione al PERCORSO DI COMUNITA' DI PRATICA
  • € 150 per singoli partecipanti e liberi professionisti
  • € 165 per enti, organizzazioni e aziende 

 

Possibilità di rateizzazione per singoli partecipanti e liberi professionisti: 
- 1° rata di euro 75 al momento dell'iscrizione; 
- 2° rata di euro 75 entro il 10 maggio 2026
 
 
Il versamento va intestato alla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali ed effettuato al seguente IBAN: 
IT84S0306905020100000071218 
 
Nella causale inserire " Nome corso + Modulo percorso comunità di pratica + Cognome + Nome"

ATTENZIONE: La ricevuta di versamento va inviata tramite il form qui sotto oppure, in caso di difficoltà tecniche, all'indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SI RICORDA CHE LA MANCATA RICEZIONE DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO NON CONSENTIRA' DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE 

Chiusura iscrizioni: 20 Gennaio 2026 alle ore 16:00
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per il corso è stato richiesto l'accreditamento al CNOAS.
 
Il link per il collegamento alla piattaforma Zoom verrà inviato la mattina stessa della lezione all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione.
 

La scrittura professionale nelle relazioni di Servizio Sociale. Un approccio anti-oppressivo - MODULO: PERCORSO DI COMUNITA' DI PRATICA

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input

Sottocategorie